Secondo uno studio condotto dalla Carroll University del Wisconsin è più intelligente chi possiede un gatto, rispetto a chi ha un cane.
I ricercatori hanno sottoposto al test del quoziente intellettivo 600 studenti universitari, padroni di gatti e di cani, tracciandone anche gli aspetti della personalità. È risultato che i possessori di un gatto hanno ottenuto i punteggi più alti…
(io ho tre gatti!!!)
Per quanto riguarda i tratti caratteriali si è visto che gli appassionati di cani risultano essere più vivaci e socievoli, molto pratici ed estremamente rispettosi delle regole.
Più introversi e solitari gli amanti dei gatti, che manifestano però una maggiore sensibilità e creatività, con un’intelligenza più incline a trovare espedienti per risolvere un problema, piuttosto che seguire alla lettera le regole.
È stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 289 il decreto attuativo del ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, che prevede l’obbligo di soccorrere anche gli animali in caso di incidente. Il decreto ministeriale, che è entrato in vigore il 27 dicembre u.s., fissa anche le caratteristiche delle autoambulanze veterinarie (utilizzeranno sirena e lampeggiante, le attrezzature specifiche saranno individuate dal Ministero della Salute), la certificazione anche successiva dello stato di necessità di intervento sull’animale da parte di un veterinario e gli stati patologici che fanno scattare questo riconoscimento, cioè trauma grave, ferite aperte, emorragie, convulsioni.
La coscienza dovrebbe farci fermare a soccorrere qualsiasi essere vivente anche senza una norma scritta che ci “obblighi” a farlo, ma spesso la nostra moralità è troppo scarsa, e può risultare estremamente difficile osservare anche principi ritenuti giusti e onesti!
Soccorrere gli animali in strada può essere comunque difficile o persino pericoloso. La Lega Anti Vivisezione sul sito web dà alcuni consigli:
– Se si trova un cane o un gatto ferito bisogna avvicinarlo sempre, se le condizioni lo permettono, con grande cautela e calma. In mancanza di un numero di pronto soccorso specifico e pubblico per animali feriti (ce ne dovrebbe essere uno per ogni canile pubblico) è necessario rivolgersi al Servizio Veterinario della ASL di competenza territoriale se l’animale non è di proprietà (in questo caso l’affidatario dovrà rivolgersi al suo medico veterinario). I Servizi Veterinari delle ASL devono avere reperibilità anche notturna e festiva e sono obbligati a intervenire per il ritiro dell’animale non di proprietà. Il mancato intervento è denunciabile perché si tratta di un pubblico servizio.
– Se si trova un animale selvatico in difficoltà bisogna contattare la Polizia Provinciale competente per territorio, oppure il Corpo Forestale dello Stato al numero unico nazionale 1515, che vi metterà in contatto con la stazione del Corpo Forestale più vicina al luogo di ritrovamento. Per soccorsi in situazioni particolari (tetti, alberi, cunicoli) chiamare i Vigili del Fuoco al numero nazionale 115. Se l’animale selvatico è in mare chiamare la Guardia Costiera – Capitaneria di Porto al numero nazionale 1530 che per cetacei e tartarughe è in collegamento con strutture di ricovero e cura. Se l’animale selvatico è considerato pericoloso, oltre a un forza di Polizia si deve chiamare il Servizio Veterinario Azienda USL.
Elisabetta Canalis ha posato nuda per PETA, per una campagna anti-pelliccia e ha dichiarato con orgoglio che lei preferisce andare nuda piuttosto che indossare una pelliccia.
La Canalis ha detto: “Ho deciso di andare nuda perché penso che la nudità crea sempre una grande reazione. Questo è necessario per mantenere l’attenzione della gente su una pratica brutale. … Non comprare pellicce. Anche piccoli inserti nei guanti o sulla borsa o sulla tua giacca. … È necessario ricordare che gli animali non hanno voce. Dovete essere voi la loro voce. Non abbiate paura di parlare”.
Ogni pelliccia, cappotto, giubbotto, cappello, o accessorio con pelliccia causa una quantità incommensurabile di sofferenza agli animali. Volpi, visoni, conigli e persino cani e gatti sono randellati, calpestati, fulminati, e gasati a morte, e molti sono scuoiati mentre sono ancora in vita. Si può contribuire a porre fine a questa crudeltà inimmaginabile, scegliendo di non acquistare o indossare pellicce o ornamenti in pelliccia.
La People for the Ethical Treatment of Animals (PETA) è una organizzazione non-profit a sostegno dei diritti animali.
La PETA concentra i propri sforzi nella lotta a quattro pratiche: l’allevamento intensivo, la vivisezione (o la sperimentazione sugli animali), l’allevamento di animali da pelliccia e l’uso di animali nell’industria del divertimento. Altri sforzi minori sono volti a combattere la pesca, la pratica della disinfestazione (per esempio nei confronti dei ratti), il combattimento di galli e così via.
La filosofia della PETA è così sintetizzata sul sito Web dell’organizzazione:
La PETA crede che agli animali vadano garantiti alcuni diritti fondamentali, e il rispetto dei loro interessi a prescindere da considerazioni di utilità per gli esseri umani. Come voi, gli animali sono capaci di soffrire e hanno scopi nella loro vita; di conseguenza, non sono a nostra disposizione per l’uso come cibo, abbigliamento, divertimento, sperimentazione o per qualsiasi altro scopo.
Il presidente Newkirk ebbe a dire: se parliamo di sensazioni come dolore, paura, fame e sete, un ratto è un maiale è un cane è un ragazzo.
Le opinioni riguardo all’azione della PETA sono molto varie e non mancano voci critiche contro il suo operato. Per esempio è stata accusata di aver ucciso dal 1998 circa 10.000 tra cani, gatti ed animali di compagnia non sofferenti, ma anzi, facilmente adottabili come i cuccioli. Questo triste fenomeno che si è concentrano in alcune contee americane, sembra sia stato giustificato dall’associazione con la mancanza di mezzi e soldi per mantenere gli animali. La PETA è accusata di aver soppresso circa l’85% degli animali ricevuti, mentre altre organizzazioni animaliste americane come le SPCA locali (Society For The Prevention Of Cruelty To Animals International) ne hanno dati in adozione una pari percentuale. Per questa vicenda la PETA è stata quindi accusata di non avere come fine ultimo il benessere degli animali, ma piuttosto il profitto economico dovuto al non doverli accudire e mantenere.
Si è verificato un errore; probabilmente il feed non è attivo. Riprovare più tardi.
Voi siete qui (x)
52.114 hits
Avvertenze
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica e non può considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7.03.2001. Inoltre, non ho alcuna responsabilità per il contenuto dei commenti relativi ai post e mi assumo il diritto di eliminare o censurare quelli non rispondenti ai canoni del dialogo aperto e civile. Nonostante i controlli accurati non mi assumo responsabilità per quei contenuti provenienti da Link esterni; per quanto riguarda tali contenuti, l’operatore degli stessi è ritenuto l’unico responsabile. Le immagini e i prodotti multimediali pubblicati sono quasi tutti tratti dal Web e quindi valutati di pubblico dominio: nel caso in cui la pubblicazione di tali materiali dovesse ledere il diritto d'autore si prega di avvisare via e-mail per la loro immediata rimozione.
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: